Un dopolavoro culturale: La mia visita a "Révélation!" alla Conciergerie
- Madeleine Bui-Xuan
- 9 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Cosa c'è di meglio di un'esperienza culturale per liberare la mente dopo un'intensa giornata di lavoro? Ho deciso di regalarmi un momento di scoperta culturale visitando la mostra "Révélation! Arte contemporanea dal Benin" alla Conciergerie, aperta fino al 5 gennaio 2025. Questa esperienza arricchente mi ha offerto una nuova prospettiva sull'arte contemporanea beninese, allontanandomi dai percorsi tradizionali.
Prince Toffa, Lissa Adjakpta
Plastic bottles cucito a mano su tela di iuta
Tre opere memorabili :
The Return of the Spirits di Julien Sinzogan: questa suggestiva opera esplora il tema del ritorno spirituale delle anime catturate durante la tratta transatlantica degli schiavi. Attraverso sagome eteree e simboli tradizionali, l'artista raffigura un viaggio spirituale verso il recupero dell'identità.
Gaani di Yves Apollinaire Pèdé: "Gaani", che nella cultura beninese significa "grande festa", celebra l'unità e la gioia collettiva. L'opera è vibrante di colori e di movimento e cattura l'essenza delle feste beninesi e il loro significato culturale.

Amazon and Dignity di Rémy Samuz: queste imponenti statue rendono omaggio alle Amazzoni del Dahomey, donne feroci e guerriere note per la loro forza e il loro coraggio. Simboleggiano anche valori universali come la resilienza e la dignità umana.
Mi sono sentita attratta dall'Amazzone, sulla sinistra. La sua posizione possente, con un braccio alzato, fa percepire l'intensità e il coraggio delle amazzoni del Dahomey. La struttura in filo metallico dell'opera crea quasi una tensione realistica, come se stesse per entrare in azione. Nel frattempo, Dignity si ergeva in tranquillo contrasto, con una postura più serena ma ugualmente potente. La sua presenza calma ma ferma trasmetteva la forza della resilienza e dell'orgoglio.
Sono stati collocati nel corridoio principale, in modo da non poterli perdere quando si camminava per la mostra. Sembrano dei guardiani, che creano un momento di riflessione prima di andarsene. Guardando questi pezzi, non ho potuto fare a meno di pensare a come il loro messaggio risuoni non solo nel contesto delle Amazzoni del Dahomey, ma anche nei tempi moderni. La loro forza e la loro dignità sono temi universali che parlano a tutti noi, sia in Benin, dove il Paese è alle prese con questioni di identità e patrimonio, sia su scala globale, ricordandoci l'importanza di essere forti e orgogliosi.
Un'atmosfera ideale per la contemplazione
La mostra è organizzata in modo da incoraggiare i visitatori a passeggiare lentamente tra le opere. Lo spazio è sufficientemente ampio da consentire un'osservazione attenta di ogni opera, pur mantenendo un flusso tematico. Le opere sono raggruppate per artista o per il messaggio che trasmettono, il che facilita la comprensione e crea un percorso coerente.
Perché visitare questa mostra? Secondo me.
Consiglio vivamente questa mostra, anche a chi non ha familiarità con l'arte contemporanea. Non solo arricchisce la conoscenza generale e stimola il pensiero critico, ma offre anche una rara opportunità di scoprire opere dell'Afrique Noire, una regione spesso mal rappresentata in Francia. La mostra presenta opere restituite dalla Francia, con un evidente sforzo per uscire dalla mentalità coloniale e presentare una visione più autentica delle narrazioni artistiche. Inoltre, l'ingresso è gratuito per i minori di 26 anni: un ottimo motivo per visitare la mostra e immergersi nella crescita culturale in un momento particolarmente prezioso.
Comments